
DESIGN WEEK IN LIBRERIA
🔴 Serie di incontri sul Design e l’Architettura in libreria:
In occasione della Milano Design Week, L’échappée close ospiterà tre lecture a cura di giovani architetti e designer. Tre incontri per esplorare il design e l’architettura attraverso eredità, riferimenti e ispirazioni francofone.
🔸 3+3+3 référencés pour construire… con lo studio Tarantino Marchesi
📅 9 Aprile alle 18e30 – ingresso libero
Quando si progetta uno spazio si attinge a delle références che fanno parte della propria storia, che rappresentano intenzioni, principi, metafore. Le immagini a cui ci si riferisce diventano mezzo di espressione di una prospettiva personale e della propria poetica. Abbiamo realizzato una selezione di 3 immagini, 3 disegni, 3 libri: un atlas di riferimenti che mostra uno sguardo personale sul “progetto”, da condividere.
Tarantino Marchesi é uno studio di architettura che nasce a Milano nel 2023. Cecilia Tarantino e Martina Marchesi si diplomano all’Accademia di architettura di Mendrisio nel 2020 e dopo, tre anni di esperienze lavorative all’estero e in Italia, fondano il loro studio. Lo studio é coinvolto in una varietà di progetti a diverse scale architettoniche, dall’arredo alla progettazione di spazi pubblici. I progetti in corso riguardano l’architettura residenziale e di interni a Milano, ed interventi di rigenerazione urbana, tra cui la progettazione di un parco pubblico nelle Marche.
🔸 Design for the real world : uno sguardo attuale sull’eredità di Victor Papanek con la designer Alix Doussot
📅 11 Aprile alle 18:30 – ingresso libero
Pubblicato nel 1971 e tradotto in più di venti lingue, quest’opera resta di una sorprendente attualità di fronte alle sfide del consumismo e della sovrapproduzione. Mentre la Design Week mette in luce la creazione di massa, questo incontro propone una riflessione sulle problematiche sociali e ambientali del design contemporaneo. Uno scambio essenziale per interrogarsi sulla responsabilità dei designer, dei creatori e dei consumatori in un mondo in rapida evoluzione.
Alix Doussot è una designer francese basata a Milano, appassionata delle relazioni tra le persone, gli spazi e gli oggetti. Impegnata in un approccio socialmente e ecologicamente responsabile, predilige progetti che uniscono funzionalità e rispetto per i contesti culturali e sociali. Diplomata in Architettura d’Interni (2017) e in Design Industriale all’ECAL (2020), ha lavorato per il Keiji Takeuchi Design Office dal 2020 al 2024 a Milano, prima di avviare la sua carriera da freelance, collaborando con diversi clienti nei settori della ricerca, del design di oggetti e degli spazi.
🔸 The French Connection con Andrea Panzeri (studio 8Y2NTY)
📅 12 Aprile alle 18:30 – ingresso libero
Nella storia (più o meno) recente dell’architettura francese, c’è una ricerca della verità che ci colpisce e ci affascina. In questa occasione, vogliamo esplorare questo fascino, riscoprendo nei nostri progetti alcune “lezioni francesi” che li hanno influenzati e plasmati.
8Y2NTY è un gruppo di lavoro fondato da Andrea Panzeri, Lorenzo Autieri e Roberto Leggeri. Architetti, laureati all’Accademia di Architettura di Mendrisio, hanno iniziato a lavorare insieme nel 2018 dopo aver avuto esperienze lavorative in Svizzera, Spagna, Belgio e Italia. Dal 2020 hanno stabilito la sede dello studio a Milano. Oltre alla progettazione si dedicano all’insegnamento e alla ricerca nella cattedra di Strutture all’Accademia di Architettura di Mendrisio.